RealClimate: variazioni non forzate: giugno 2023

Notizia

CasaCasa / Notizia / RealClimate: variazioni non forzate: giugno 2023

May 30, 2023

RealClimate: variazioni non forzate: giugno 2023

Tomáš Kalisz dice 13 giugno 2023 alle 05:53 Rispondendo a macias shurly https://www.realclimate.org/index.php/archives/2023/06/unforced-variations-jun-2023/#comment-812311 , Piotr

Tomáš Kalisz dice

13 giugno 2023 alle 05:53

Rispondere a

macias in fretta

https://www.realclimate.org/index.php/archives/2023/06/unforced-variations-jun-2023/#comment-812311 ,

Piotr

https://www.realclimate.org/index.php/archives/2023/06/unforced-variations-jun-2023/#comment-812262

E

https://www.realclimate.org/index.php/archives/2023/06/unforced-variations-jun-2023/#comment-812255 ,

JCM

https://www.realclimate.org/index.php/archives/2023/06/unforced-variations-jun-2023/#comment-812293

e anche a Barton Paul Levenson

https://www.realclimate.org/index.php/archives/2023/06/unforced-variations-jun-2023/#comment-812237

E

https://www.realclimate.org/index.php/archives/2023/06/unforced-variations-jun-2023/#comment-812238 ,

nigel

https://www.realclimate.org/index.php/archives/2023/06/unforced-variations-jun-2023/#comment-812223

E

https://www.realclimate.org/index.php/archives/2023/06/unforced-variations-jun-2023/#comment-812294 ,

Kevin McKinney

https://www.realclimate.org/index.php/archives/2023/06/unforced-variations-jun-2023/#comment-812254 ,

Ron R.

https://www.realclimate.org/index.php/archives/2023/06/unforced-variations-jun-2023/#comment-812281

e Carbomontano

https://www.realclimate.org/index.php/archives/2023/06/unforced-variations-jun-2023/#comment-812284

più

https://www.realclimate.org/index.php/archives/2023/06/unforced-variations-jun-2023/#comment-812305 .

Cari colleghi,

1) Innanzitutto non sono sicuro che il presente discorso sull'articolo Schmidt et al. https://agupubs.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1029/2010JD014287 e l'effetto di "raffreddamento" o "riscaldamento" del ciclo dell'acqua basato su questo articolo ha senso.

A quanto mi risulta, l'articolo prende semplicemente la differenza nel flusso di radiazione del corpo nero di 155 W/m2 che corrisponde secondo la legge di Stefan-Boltzmann alla differenza osservata di 33 K tra la temperatura superficiale media osservata della Terra (15 °C) e la temperatura superficiale media calcolata. senza atmosfera (- 18 °C), e si sforza di distribuire formalmente questo valore tra i vari “agenti serra”.

Si noti che in questo approccio tutti i flussi di energia non radiativa (circa 100 W/m2, se contiamo sia il calore latente che quello sensibile) sono già inclusi tra questi “agenti serra”.

Suppongo che il valore osservato che caratterizza l'effetto serra sarebbe stato, in realtà, significativamente più alto dei 33 K osservati se non ci fossero stati flussi di calore non radiativi. Pertanto i flussi non radiativi sono già sottratti all’effetto serra vero e proprio. In altre parole, Gavin e colleghi semplificano la situazione reale assumendo che vi sia SOLO trasferimento di energia radiativa, e quindi attribuiscono formalmente la differenza di temperatura osservata a reali “agenti serra”.

Temo che questo approccio non possa fornire l’indizio cercato alla domanda se un aumento isotermico dell’intensità del ciclo dell’acqua raffredderà la Terra come ipotizzato da me, Macias e JCM, o la riscalderà, come ipotizzato dai nostri oppositori.

2) Per quanto riguarda il rapporto tra ciclo dell'acqua e flusso di calore latente nei diagrammi di Trenberth per il bilancio energetico globale, continuo a pensare che Piotr possa essere fuorviante.

Se prendiamo la precipitazione media annua 990 mm

https://en.wikipedia.org/wiki/Earth_rainfall_climatology

e considerando che l'evaporazione di 12,5 mm di colonna d'acqua richiede un flusso di calore annuo di 1 W/m2, otteniamo un flusso di calore latente di 79 W/m2 che si adatta bene ai diagrammi pubblicati. Qui dovrei correggermi: i 130.000 km3 menzionati da Macias non sono certamente il volume delle precipitazioni annuali globali, perché per 990 mm, la precipitazione globale annuale ammonterà a circa 504.000.000 km3. Penso che i 130.000 km3 siano piuttosto la quantità di precipitazioni annuali sul territorio che si adatta ai dati di Macias, in cui il flusso di calore latente è di 86 W/m2.

Indipendentemente dalle incertezze sui valori delle precipitazioni globali, penso che questi siano uno dei pochi punti relativamente fissi che potrebbero aiutarci a progredire ulteriormente nel dibattito attuale. Penso di sì perché tutta l'acqua caduta dal cielo – doveva prima evaporare e – non si sarebbe condensata se non avesse perso il suo calore latente.